La Kinesiologia Educativa (EDU-K) si occupa di migliorare l’apprendimento attraverso una maggiore integrazione emisferica.
Il movimento è la porta dell’apprendimento Paul E. Dennison
Il pioniere di questo metodo è il pedagogo americano Paul Dennison che negli anni 60 iniziò a studiare e ad applicare su dei bambini con difficoltà di apprendimento questo fantastico metodo.
Una primo manuale per la kinesiologia fu fatto dall’australiano Phillip Crockford del quale ho frequentato i suoi due corsi in Italia dall’insegnante Italo Poma.
Da questo poi ho frequentato il corso Integrazione Emisferica con Maurizio Piva e successivamente sviluppato e approfondito come Touch For Learning (1,2 e 3).
Tutti questi metodi derivano dall’educatore professionista Paul Dennisons e da sua moglie Gail Dennisons.
Dal primo metodo di Paul Dennison all’ultimo modo di fare la Kinesiologia Educativa di Maurizio Piva, le basi sono sempre le stesse. Il Touch For Learning integra molto l'uso del test kinesiologico ed altri studi portati avanti da Maurizio Piva.
Un concetto base che parte da Paul Dennison è l’equilibrio per essere ben predisposti a cambiare ossia essere in P.A.C.E. ossia Positivo, Attivo, Chiaro ed Energetico.
Attraverso dei pre-test (kinesiologici e non) si trovano quali aspetti non sono ancora integrati per raggiungere un obbiettivo.
Le successive correzioni sono dei movimenti fisici specifici per integrare l’area cerebrale in disarmonia.
Nel corso Brain Gym ci sono 26 esercizi suddivisi in tecniche per migliorare la LATERALITA’, la CENTRATURA e per la CONCENTRAZIONE.
Nel Touch For Learning si parte da semplici tecniche come nel Brain Gym per poi arrivare a tecniche molto complesse di dominanza emisferica.
Se vuoi seguire il percorso dei Touch for Learning ti consiglio vivamente di frequentare prima il Touch for Health 1 e 2.
La Kinesiologia Educativa (EDU-K) si occupa di migliorare l’apprendimento attraverso una maggiore integrazione emisferica.
Il movimento è la porta dell’apprendimento Paul E. Dennison
Il pioniere di questo metodo è il pedagogo americano Paul Dennison che negli anni 60 iniziò a studiare e ad applicare su dei bambini con difficoltà di apprendimento questo fantastico metodo.
Una primo manuale per la kinesiologia fu fatto dall’australiano Phillip Crockford del quale ho frequentato i suoi due corsi in Italia dall’insegnante Italo Poma.
Da questo poi ho frequentato il corso Integrazione Emisferica con Maurizio Piva e successivamente sviluppato e approfondito come Touch For Learning (1,2 e 3).
Tutti questi metodi derivano dall’educatore professionista Paul Dennisons e da sua moglie Gail Dennisons.
Dal primo metodo di Paul Dennison all’ultimo modo di fare la Kinesiologia Educativa di Maurizio Piva, le basi sono sempre le stesse. Il Touch For Learning integra molto l'uso del test kinesiologico ed altri studi portati avanti da Maurizio Piva.
Un concetto base che parte da Paul Dennison è l’equilibrio per essere ben predisposti a cambiare ossia essere in P.A.C.E. ossia Positivo, Attivo, Chiaro ed Energetico.
Attraverso dei pre-test (kinesiologici e non) si trovano quali aspetti non sono ancora integrati per raggiungere un obbiettivo.
Le successive correzioni sono dei movimenti fisici specifici per integrare l’area cerebrale in disarmonia.
Nel corso Brain Gym ci sono 26 esercizi suddivisi in tecniche per migliorare la LATERALITA’, la CENTRATURA e per la CONCENTRAZIONE.
Nel Touch For Learning si parte da semplici tecniche come nel Brain Gym per poi arrivare a tecniche molto complesse di dominanza emisferica.
Se vuoi seguire il percorso dei Touch for Learning ti consiglio vivamente di frequentare prima il Touch for Health 1 e 2.
Un’altra fantastica tecnica di kinesiologia è l’Hyperton-X di Frank Mahony.
Quando ero ancora un pivello della kinesiologia ebbi la fortuna di frequentare i suoi corsi e mi ricordo ancora la simpatia e la facilità con cui dimostrava tecniche di kinesiologia anche molto complesse.
Il suo inventore Frank Mahony purtroppo mori giovane (1932-1995) per dei problemi cardiaci.
Una volta, verso la fine del corso si presentò bendato e con un tutù in vita, si fece accompagnare vicino alla persona che stava distesa sul lettino ed a occhi chiusi dimostro quelli che sono chiamati “i grandi 8” ossi i muscoli basilari per liberare tensioni al sistema cranio sacrale.
Frank inizio studiando la Tecnica Sacro Occipitale del dr. De Jarnette collaborò anche con il dr. Paul Dennison (Kinesiologia Educativa) e divenne istruttore del metodo Touch For Health.
Il principio base che contraddistingue la sua tecnica kinesiologica è che lavora sui muscoli che sono in ipertonia. Fondamentalmente la tecnica hyperton-x lavora su 3 aspetti del corpo:
- Dolore
- Debolezza
- Ridotta ampiezza del movimento articolare
Frank Mahony durante il biennio 1982/84 lavorò con molti ginnasti di atletica leggera per la preparazione delle olimpiadi del 1984
di Los Angeles tra cui ricordiamo Rene Felton che nonostante il morbo di Crohns e 6 interventi subiti nel 1984 mancò di un soffio le qualificazioni alle olimpiadi (1/100 di secondo).
René continuò ad allenarsi ed a fare le sedute di hyperton-x con Frank e a vincere diverse medaglia d’oro ai campionati internazionali di atletica.
Attualmente è madre, tecnica e fisioterapista del campione italiano Andrew Howe, vice campione del mondo di salto in lungo e campione europeo.
Il padre della kinesiologia
La Kinesiologia Applicata nacque per opera del dottor George Goodheart.
George Goodheart junior iniziò la sua opera di chiroprata con il padre George Goodheart senior nel 1934.
Nel 1964 iniziarono i suoi seminari in cui dimostrava la correlazione fra malattie organiche e debolezza muscolare.
I concetti iniziali della kinesiologia riguardano l’equilibrio tra un muscolo ed il suo antagonista.
Quando i muscoli sono in equilibrio la colonna vertebrale è in equilibrio e così come anche le innervazioni che da essa fuoriescono e tutto ciò che è collegato (organi e muscoli).
George Goodheart collegava lo squilibrio di una vertebra allo squilibrio del muscolo con l’innervazione che fuoriusciva da quella vertebra. Collegava poi la vertebra agli organi che erano innervati da quella terminazione nervosa.
Dalla chiropratica la kinesiologia ha attinto il collegamento fra:
vertebra-innervazione-muscolo
Goodheart aggiunse poi la capacità dei punti Neuro Linfatici del dottor Frank Chapman con la sua capacità di drenare e disintossicare.
Altro aspetto importante per l’equilibrio del muscolo sono i punti Neuro Vascolari del dottor Terrence J. Bennet. I punti Neuro Vascolari permettono una migliore stimolazione della circolazione sanguigna nell’area che viene stimolata.
Un’altra forma di correzione basilare utilizzata nella kinesiologia è il massaggio del meridiano. Il massaggio del meridiano consiste nel percorrere con una mano tutto il meridiano.
La tecnica N.O.T. (Neural Organization Technique) meglio conosciuta in Italiano come Tecnica di Organizzazione Neurologica o
T.O.N. è un sistema kinesiologico molto potente.
La T.O.N. è nata in America a Brooklyn dal dottor Carl Ferreri.
Ho frequentato e ripetuto i corsi della N.O.T. molti anni fa con l’insegnate Evelyne Rupp.
Il Dr. Carl Ferreri creò questa tecnica partendo da altre materie che aveva studiato in specifico da:
- Tecniche di chiropratica
- SOT (Tecnica Sacro Occipitale)
- Tecniche Cranio Sacrali
- Kinesiologia Applicata
- Agopuntura
- Da parecchie osservazioni ed esperienze lavorative
- Dalla fisiologia degli organi umani
La tecnica N.O.T. lavora attraverso delle stimolazioni fatte al sistema nervoso centrale.
Essa riporta in equilibrio 3 aspetti basilari della nostra salute:
1) La parte Strutturale (articolazioni e muscoli)
2) La parte legata alla Biochimica (ormonale, digestivo, ecc.)
3) La parte Emozionale
La NOT lavora attraverso delle priorità ossia non sarà possibile arrivare ad aspetti emozionali se la parte strutturale non è in equilibrio.
Non è sufficiente frequentare i corsi NOT una volta ma bisogna ripeterli e soprattutto applicarli e studiarli parecchio in quanto la precisione è l’esatta sequenza è fondamentale in questa potente tecnica di riequilibrio.
Alcuni punti dove la NOT è stata usata con notevoli benefici sono:
Mal di testa; difficoltà di apprendimento/dislessia; digrignare i denti; tensioni alla mandibola/cattivo allineamento/rumore alla chiusura della bocca; dolore cronico al collo e colpi di frusta; dolori acuti o cronici alla schiena; sciatica; mani/braccia/gambe o piedi con dolori; sindrome del tunnel carpale; stress alle orecchie; sinusiti; tendiniti e spasmi muscolari; scoliosi; tendenza all’ernia iatale; prolassi uterini; nausea; sessualità; insonnia; epilessia; trauma al cervello; ecc...
Tra tutte le tecniche kinesiologiche che ho studiato in 6 anni di IKSEN credo sia la tecnica più potente.
Ho inziato con la N.O.T. nel 2003, frequentando per ben 2 volte tutti corsi della N.O.T. con Evelyn Rupp e poi ho ripetuto la parte strutturale con l'Australiano Trevor Savage che mi ha dato il permesso di insegnare questa parte in Italia.
C'è un po' di differenza fra il metodo insegnato da Trevor Savage e quello insegnato da Evelyn Rupp, sono simili ma c'è qualcosa in più in quello insegnato da Trevor Savage, forse per le sue conoscenze di chiropratica e del metodo Hyperton-X
Trevor Savage abita e lavora in Australia e Nuova Zelanda. E stato prima un cliente poi uno studente di Carl Ferreri ed infine un collaboratore. Trevor insegna la N.O.T. da diversi decenni al suo attivo ha più di 6500 studenti. Quando a dicembre 2017 sono diventato un istruttore del corsi di base della N.O.T. ho sentito la responsabilità di dover divulgare questo fantastico metodo. Insegnare la N.O.T. e l'Hyperton-x è il voler tramandare le informazioni a generazioni future.
Qui alcuni siti di riferimeno:
http://neuralorganizationtherapy.com/What_is_a_Session.html
http://www.neuralorganizationtechnique.net/What_Is/Whats_NOT.html
http://www.neuralorg.com/about-us/what-is-neural-organisation-technique/