• Home
  • METODI
      • Back
      • APPRENDIMENTO
      • GEORGE GOODHEART
      • TOUCH FOR HEALTH
      • PROFESSIONAL KINESIOLOGY PRACTITIONER
      • HYPERTON-X
      • TECNICA DI ORGANIZZAZIONE NEUROLOGICA
  • ARTICOLI
      • Back
      • Articoli HYPERTON-X
      • Articoli NOT
      • NEWSLETTER NOT
      • ALTRI Articoli
  • CORSI N.O.T.
      • Back
      • VIDEO CORSI N.O.T.
      • NOT IN PRESENZA STRUTTURALE 1
      • NOT IN PRESENZA STRUTTURALE 2
      • NOT IN PRESENZA - BIOCHIMICO 1
      • NOT IN PRESENZA - BIOCHIMICO 2
      • NOT DISLESSIE E DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO
      • LIBRO e VIDEO LEZIONI N.O.T.
  • HYPERTON-X CORSI
  • MUSCOLI IPERTONICI
  • DIAFRAMMA 1
  • TECNICA DI ORGANIZZAZIONE NEUROLOGICA (LIBRO)
  • CHICCHE N.O.T.
      • Back
      • TEST DELLA GAMBA PIU' CORTA
      • VESCICA BILIARE
Sabato 2 Dicembre 2023

NOT DISLESSIE, DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO

ed altro

Il programma è diviso in una breve serie di attivazioni iniziali che potrai vedere in questo video ed in otto sequenze di riequilibrio.

 

1) La prima sequenza riguarda tutta l’area dello sfenoide e le articolazioni circostanti ed è un punto basilare per l’equilibrio del cranio.

 

2) La seconda sequenza è simile a quella del Complesso Lesioni Craniali con una variazione importante che è il tocco dei centri visivi. Coinvolge problematiche come l’auto-immagine, la fiducia in sé, l’equilibrio, prendere decisioni, agire in base alle decisioni, socialità, fiducia, immaginazione.  

 

3) la terza sequenza si concentra sulla Difficoltà di Apprendimento (DA), consapevolezza del tempo, procrastinazione, direzionalità e orientamento destro e sinistro.

 

4) Sulla quarta sequenza vedremo il ritardo uditivo, l'incapacità di elaborare determinati suoni o di focalizzarsi su un suono, la distraibilità visiva, la visione periferica e la distraibilità cinestesica.

Le successive procedure sono di affinamento per stress specifici e sono

5) La quinta sequenza è specifica per la lettura ed altre risposte cognitive che saranno fatte come pre-test prima di eseguire la correzione che sarà la tecnica del mini endocrino ed altri punti come i recettori dello stress per lo stomaco.

6) La sesta sezione riguarda delle tecniche speciali da fare per persone con D.D.A (Disturbo da Deficit dell'Attenzione) e D.D.A.I. (ADHD) (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività).

7) Parte speciale per le balbuzie.

8) Ed infine abbiamo la sezione otto che è relativa al Rilascio Emozionale per le disabilità di apprendimento specifiche.

 

Materiale

Il manuale è molto ampio ed è composto da più di 50 pagine. All’inizio si troverà ogni tecnica con il relativo test muscolare e questa è fatta a scopo didattico. Dopo una serie di articoli c’è la seconda parte molto più scorrevole i test kinesiologica sono ridotti al minimo.

In programma per Luglio 2023 in presenza o ON LINE

Dettagli
Scritto da Silvano Schiochet
Categoria: NOT IN PRESENZA

 Novembre 2023

SCOLIOSI IDIOPATICA

Introduzione alla scoliosi idiopatica

Ormonale e Trauma come causa della scoliosi idiopatica!

Circuiti dei muscoli reattivi per la scoliosi

Scoliosi Idiopatica – Test di Verifica per aprire il circuito

Correzioni per la Scoliosi Idiopatica

          Parte 1 - Muscoli Bilaterali

          Parte 2 – Muscoli Unilaterali

          Parte 3 – Riflessi Oculari Vestibolari

          Parte 4 – Allungamento della Fascia

          Parte 5 – Occhi e Muscoli Stabilizzatori (D.P.A.Q.) 

 

Pomeriggio

SISTEMA LIMBICO IMMUNITARIO

Limbico Immunitario Posteriore – Fissazioni Spinali

Limbico Immunitario Anteriore

– Test di apertura

– Sezione Organica

– Sezione Digestiva

– Sezione delle Surrenali

– Trasferimento delle Informazioni all’Emisfero Destro

– Installazione delle informazioni funzionali nel corpo

Reazione Ritardata agli Alimenti

Allergie

Installazione del nuovo programma in memoria

Asma e altri problemi respiratori

Riprogrammazione del sangue

Problemi Specifici

Comandi di Riprogrammazione

Uso del Magnete

Programmare il Sistema Immunitario

 

Mattina secondo giorno

MASCELLA DIGESTIVA

Test di apertura e correzione area della bocca

Mordere – test e correzione

Masticare – test e correzione

Protrusione della mandibola – test e correzione

Retrusione della mandibola – test e correzione

 

IOIDE e DEGLUTIZIONE  – test e correzione

 

FONAZIONE – da disteso e da seduto  – test e correzione

 

INGESTIONE DI UNA PASTIGLIA  – test e correzione

 

PARALISI FACCIALE  – test e correzione

 

Pomeriggio secondo giorno

PROBLEMI CRONICI ALLE VALVOLE INTESTINALI

Test Iniziale e correzioni

TENDENZA ERNIA IATTALE

Test Iniziale e correzioni

SISTEMA ENDOCRINO

PROGRAMMA MINI ENDOCRINO

Test e correzioni

 

SISTEMA ENDOCRINO PRIMARIO

Test e correzioni

 

Fegato Digestivo

 

Reazione della Vescica Biliare

Sezione Circolatoria

Sezione delle Surrenali/Tiroide

 

Diaframma

CONGESTIONE DEL FEGATO

 

TEST DEGLI ZUCCHERI NEL SANGUE

Dettagli
Scritto da Silvano Schiochet
Categoria: NOT IN PRESENZA

BIOCHIMICO 1

Neural Organization Technique

EMOZIONAL  CLEARING

Pulizia Emozionale

Prerequisiti

- Strutturale 1a e 2a parte

Sabato 16 e Domenica 17 Settembre 2023

(inizio ore 9)

Mattina prima giornata

Primo         Reazione Intestinale – Intestino Crasso

Secondo    Reazione Intestinale – Vescica Biliare

Terzo          Reazione Intestinale – Cuore

Pomeriggio prima giornata

Accesso Emozionale E Memorie Fisiche Apprese

          Opzione degli occhi - Pulizia Orologio Emozionale

          Opzione degli occhi - Pulizia Memorie Fisiche Apprese

Mattina secondo giorno

Risposta al Riflesso Condizionato

Grande Cancellazione

Pomeriggio secondo giorno

SINDROME DELLA SCHIENA CARDIACA

- Dolore lombare; Pressione Cardiaca; Poca Energia

- Ormoni e Cuore

- Cuore lato Sinistro e Cuore Lato Destro ed Emisferi

- Tapping Cardiaco

- SCHIENA CARDIACA – PARTE POSTERIORE – pompaggi e fissazioni

- SCHIENA CARDIACA – PARTE ANTERIORE

- Circuito delle Surrenali

- Fattore di Stress Cardiaco

- Tapping Cardiaco

- Da Pelvi Facciale a Pelvi Corporea

- Sezione della Vescica Biliare

- Drenaggio Linfatico

- CONTROLLO DEL DOLORE

STRESS EMOZIONALE E CUORE

REATTIVITA’ ADDOMINALI-SACROSPINALE

REATTIVITA' ADDOMINALI-FLESSORI DEL COLLO

Dettagli
Scritto da Silvano Schiochet
Categoria: NOT IN PRESENZA

STRUTTURALE 2A PARTE

Neural Organization Technique

Prerequisiti

- Strutturale 1a parte

Sabato 15 e Domenica 16 Luglio 2023

(inizio ore 9)

Mattina 1° Giorno

Ripasso punti da 1 a 10 (Punti da 1 a 8)

Ripasso Complesso Lesioni Craniali ed ampliamenti

 

Pomeriggio 1° Giorno

Mascella Difensiva (Stress - sblocco coccigeo della dura madre)

Posture Pelviche

 

Mattina 2° Giorno

Categoria 2 Mascella Strutturale (Lesione Craniale e Pelvica)

Squilibri lombari della colonna e al disco (categoria 3 e imbricazioni vertebrali)

Pomeriggio 2° Giorno

Articolazioni periferiche: equilibrio di polsi, gomiti, spalle, anca, ginocchia, piedi, reattività

15 e 16 Luglio 2023 - NOT Strutturale - Modulo 1

Orario inizio 9 fino alle 17.30 il primo giorno e fino alle 15.30 il secondo giorno 

Sacile (PN) c/o il centro k-trainer, Viale della Repubblica, 162 (www.k-Trainer.it)

Info ed ISCRIZIONI AL 347.1856357 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Costo* 260 euro + 15 euro di Manule e Attestato Internazionale (275 EURO)

 (*Il prezzo applicato si intende per corsi fatti in sede a Sacile. Quando il corso è fatto in un’altra sede il prezzo potrà variare in funzione delle spese sostenute)

Dettagli
Scritto da Silvano Schiochet
Categoria: NOT IN PRESENZA

STRUTTURALE 1A PARTE

Neural Organization Technique

Prerequisiti

- Conoscenza base del test Muscolare Kinesiologico

- Studio del Libro e Video Lezioni collegate “Fondamenti della NOT”

Sabato 13 Maggio 2023

(inizio ore 9)

(Mattina 1° Giorno)

In relazione a...

Opzioni degli occhi e significato

1) Mobilità dell’atlante, indicatore della lunghezza delle gambe in posizione prona, con correzione (test della gamba e test con LC).

2) Categoria 1 (squilibrio respiratorio del bacino).

3) Fissazione occipitale e debolezza degli ischiocrurali

4) Torsione durale (C3 + Coccige)

5) Programma per la commutazione (switching posteriore).

6) Centratura cloacale pelvica posteriore e riflessi labirintici di correzione della testa.

Pomeriggio

7) Integrità del medio gluteo e sindrome della banda ileotibiale

8) Difetto craniale universale (Occipite Laterale o Atlante Anteriorizzato)

9) Switching anteriore - R27

10) Centratura cloacale pelvica anteriore e sistemi oculari di raddrizzamento della testa.

11) Atlante anteriore e deficit nell’andatura anteriore o posteriore.

Domenica 14 Maggio

Mattina 2° Giorno

COMPLESSO LESIONI CRANIALI,

Test di apertura 

Correzioni:

Singoli punti: Visivi; Oculari; Vestibolari; Lamina; Auditivo; Pterigoidei; Suture

CLC Tecnica Completa

Fascia degli occhi e attivazione della correzione

Memoria del Colpo di Frusta e Ipertonicità dei muscoli.

Pomeriggio 2° Giorno

Trauma Facciale (mobilità dello Sfenoide)

Mascella Universale e stabilità del Pavimento Pelvico (stress di base dell’ATM)

Stress, la tecnica della Scrittura e la Tecnica del Disegnare

ISCRIZIONI APERTE! 

13 e 14 Maggio 2023 - NOT Strutturale - Modulo 1

Orario inizio 9 fino alle 17.30 il primo giorno e fino alle 15.30 il secondo giorno

Sacile (PN) c/o il centro k-trainer, Viale della Repubblica, 162 (www.k-Trainer.it)

Info ed ISCRIZIONI AL 347.1856357 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Costo* 260 euro + 15 euro di Manule e Attestato Internazionale (275 EURO)

 (*Il prezzo applicato si intende per corsi fatti in sede a Sacile. Quando il corso è fatto in un’altra sede il prezzo potrà variare in funzione delle spese sostenute)

Dettagli
Scritto da Silvano Schiochet
Categoria: NOT IN PRESENZA
© Kinesiologiaspecializzata.it 2016 - 2023
Metodi di Riequilibrio Kinesiologico
  • Dr. P. Maria Rovere
  • USARE GLI OBIETTIVI
  • Download PDF
  • Chi sono/Contatti
  • Cookies & Privacy
  • Mappa del Sito
  • Contattami
Torna in cima